top of page

Domotica

Negli ultimi anni viene richiesta sempre con maggior frequenza la possibilità di interfacciare i dispositivi elettrici ed elettronici di casa con un sistema intelligente in grado di renderne l'utilizzo più dinamico rispetto alle abitudini dell'utente. Tutto questo può essere soddisfatto grazie ad un sistema domotico, il quale a seconda delle esigenze sarà semplicemente espandibile e modificabile a piacere ma soprattutto interconnesso in rete con altri dispositivi per la gestione remota.

Si può immaginare una condizione di un'abitazione utilizzata come "casa per le vacanze", dove il cliente risiede abitualmente. La situazione più comune potrebbe essere che il cliente in arrivo verso l'abitazione, da remoto, faccia attivare uno scenario pre-impostato per il suo arrivo. Questo può comprendere una serie di azioni, anche temporizzate fra loro, per esempio il riscaldamento dell'ambiente in più fasi, l'attivazione del boiler per l'acqua calda, l'apertura di finestre per  il ricambio d'aria, ecc. In questo modo, al suo arrivo, il cliente si troverà l'ambiente di casa, nonostante non sia vissuto quotidianamente, confortevole come la sua casa principale.

Durante il suo soggiorno potrà attivare, anche in maniera vocale, altri scenari per migliorare il comfort, come diffusione sonora negli ambienti dedicati, variazioni luminose in base agli ambienti, regolazione degli oscuranti o avvolgibili in base alle condizioni, ecc.

domotica app.jpg
schema domotica.jpg

Questi sistemi possono essere ad intelligenza centralizzata o ad intelligenza distribuita.

La differenza tra i due sistemi risiede nella complessità dei componenti (e quindi al loro costo) distribuendo in maniera uniforme o decentrata la capacità di effettuare scelte e operazioni a un sistema centrale che dialoga con le periferiche prive di intelligenza propria oppure una rete di periferiche con capacità di decisione che dialogano tra loro. La prima scelta porterà ad un costo superiore dell'unità di gestione con una conseguente riduzione del costo dei singoli dispositivi, altrimenti con la seconda scelta si avranno dispositivi più onerosi ma con la possibilità di funzionare senza alcuna unità di gestione separata.

 

In ogni caso ogni sistema domotico deve rispondere di caratteristiche funzionali ben precise:

  • semplicità d'uso: ogni sistema domotico deve essere semplice nel suo utilizzo, rendendo le operazioni su misura dell'utenza mantenendo la naturalità delle azioni.

  • continuità di funzionamento: deve essere in grado di garantire la massima affidabilità nel tempo per evitare il più possibile l'insorgenza di guasti nel tempo, ed eventualmente semplice e rapido da ripristinare segnalando nel caso le anomalie in corso.

  • basso costo: deve essere, nel limite del possibile, di costi ridotti in base alla capacità di funzioni realizzabili in modo tale da raggiungere ogni fascia di clientela

Secursys SaS

di Cuzari Andrea & C

Via Meridiana 12

18038 Sanremo (IM)

      mail: info@secursys.it

        p.iva 01708840085

           privacy policy

Tel: +39 0184 543618
Cell: +39 328 6892733

    bottom of page